Se avete un paio di giorni liberi e volete rivoluzionare l’aspetto di casa vostra sappiate che si può fare.
Esiste una ristrutturazione “leggera” per gli interni delle abitazioni che permette, con modica spesa e lavoro, di cambiare quasi l’aspetto di casa nostra.
Cambiare il pavimento significa donare un nuovo aspetto e nuove suggestioni a noi e i nostri futuri ospiti e per farlo la parola segreta è “laminato”.
Il laminato è un materiale composito prevalentemente artificiale, in sintesi è composto da due parti principali: la prima è il supporto che può essere MDF (Medium-density fibreboard – Pannello di fibra a media densità) o HDF (Hight-density fibreboard – Pannello di fibra ad alta densità). La seconda parte è più superficiale e in essa vi è riprodotta l’immagine del legno, della pietra o altro ancora.
Il laminato che utilizzo è prevalentemente imitazione del legno, sono doghe di dimensione di 19x120x0,8 cm s’incastrano tramite un clic, quasi fossero dei bottoni, è economico e veloce da posare.
Posarlo è facile
Ora che sappiamo come si fa a cambiare il nostro pavimento in una giornata è necessario comprendere quale laminato scegliere.
Ci vediamo al prossimo post 🙂
If you have a couple of days off and you want to renew the look of your house, know that you can do it.
There is a “light” renovation work that allows, with little expense and labor, to change almost the entire look of our homes.
Changing the floor means to give a new look and also new suggestions to us and our future guests, and to do it the secret word is “laminate”.
Laminate wood is a composite material mainly artificial, in short, is composed of two main parts: the first is the support that can be made in MDF (Medium-density fibreboard (Medium density fiber board) or HDF (High-density fiber board). The second part is more superficial and the image of wood, stone (or more) it is reproduced on it.
The laminate that I mostly use is an imitation of wood,
Its slats are 19x120x0,8 cm size, they intertwine with just one click, as if they were buttons, it’s cheap and easy to install.
Placing it is easy
Now that we know how to change our floor in a day, it is necessary to understand which kind of laminate to choose.
See you in the next post 🙂
Si tenéis un par de días libres y queréis revolucionar la apariencia de vuestro hogar, sabed que se puede.
Existe una reestructuración “liviana” para el interior de las viviendas que permite, con poco gasto y poca mano de obra, cambiar casi el aspecto de nuestra casa.
Cambiar el piso significa dar un nuevo aspecto y darnos nuevas sugestiones
a nosotros mismos y nuestros futuros huéspedes y para ello la palabra secreta es “laminado”.
El laminado es un material compuesto, casi siempre artificial, que se compone de dos partes principales: el primero es el soporte que puede ser MDF(Medium-density fibreboard – placa de fibra de densidad media) o HDF (fHight-density fibreboard – placa de fibra de alta densidad), el segundo es más superficial, donde se reproduce la imagen de la madera, de la piedra u otras.
El laminado que utilizo principalmente es la imitación de listones de madera de 19x120x0,8 cm, listones que se entrelazan con un solo clic, como si fueran botones, es barato y fácil de instalar.
Colocarlo es fácil
Ahora que sabemos cómo cambiar el piso en un día, necesitamos saber qué tipo de laminado de elegir.
🙂 Nos vemos en la próxima entrada.
È una vita che sogno di farlo 🙂 (appena vinco al Superenalotto)
Niky, non serve vincere, è un materiale economicissimo e si posa da soli senza operai 🙂
Beh, vincere serve sempre…
Quali sono i costi medi al mq?
Grazie.
Nadia, il tuo commento mi era finito nello spam, ad ogni modo i costi variano tra i 10 euro e i 40 euro, ci sono differenze che spiegherò nel prossimo post dedicato ai laminati.
Pingback: didesign - Cambiamo il pavimento in un giorno/2
Problemino: 0,8 cm significa che probabilmente ci saranno da ritagliare le porte!
C’è qualcosa di più sottile?
0,8 cm + 0,2 (materassino obbligatorio) Praticamente c si alza di 1 cm, esistono soluzioni più sottili come il laminato in PVC che arriva a 0,4 mm, ma è un materiale relativamente nuovo.
Un’alternativa sono le piastrelle che a oggi arrivano a soli 3,5 mm si usano proprio in questi casi
potrebbero bastare delle rondelle nelle cerniere… probabilmente le porte hanno un po’ di tolleranza anche in alto
muy servicial. Gracias por ofrecer algo asi al internet
De nada
E allora suvvia che nel e end si lavora!
This is kinda away issue even so require some dictieron from a well established blog. Your site offered all of us valuable details to be effective on. You have done any excellent career! I had been studying a number of your site content on this website and i also consider this site is absolutely informative.
Pingback: battiscopa a filo pareteLavori di ristrutturazione per la casa