Superfetazione, come abbiamo visto qui, significa aggiungere il nuovo al vecchio.
I risultati, nel campo dell’architettura, possono essere notevoli e spesso sorprendenti, ma, se non si possiede la giusta sensibilità progettuale, si possono creare dei mostri.
Architetti illustri si sono cimentati in questa pericolosa pratica scivolando spesso in oscenità edili.

Ridolfi è un illustre Razionalista del periodo fascista e neorealista nel dopoguerra, ma penso non vi siano dubbi sulla qualità di questo intervento, non tutte le ciambelle riescono con il buco.

Confesso che non conosco molto bene questo intervento, pare provisorio, nel centro di Milano accanto a Duomo, in casi come questi basta chiamarlo installazione temporanea per placare le giuste ire della gente costretta a guardare.
L’intervento milanese ricorda molto quello più prestigioso di Coop Himmelb(l)au a Vienna, che mi sento di definire bello e ben riuscito.

Non dimentichiamo che nella storia dell’architettura la superfetazione era cosa “buona e giusta” permetteva di risparmiare materiali da costruzione, ottimizzava gli spazi, e rinnovava l’ambiente urbano della città, tutto questo senza aver la minima consapevolezza.

Per questo post ringrazio tutti i coloro che hanno partecipato alla discussione qui Se volete aggiungere altri casi di superfetazioni fatelo nei commenti
I think this internet site has some really excellent info for everyone : D.